Corso per la classe seconda:
LE RETTE
questi sono una serie di video da vedere, ognuno può scegliere gli argomenti che ritiene meno chiari edare un'occhiata al video.
introduzione sulle rette
http://www.youtube.com/watch?v=F8JLYeaQYu8
la rappresentazione delle rette
http://www.youtube.com/watch?v=9COcxKdcJEQ
rette in forma implicita ed esplicita
http://www.youtube.com/watch?v=UoRgqQ8OcwQ
coefficiente angolare
rette parallele e perpendicolari
http://www.youtube.com/watch?v=f_O0G6SwbvI
fascio di rette per un punto
http://www.youtube.com/watch?v=78lVaZtc5O0
retta passante per due punti
http://www.youtube.com/watch?v=n5NTKcid4dY
asse di un segmento
http://www.youtube.com/watch?v=2MHJBzJu2Aw
distanza punto retta
http://www.youtube.com/watch?v=qLUtB_rk0YU
MATEMATICA ON LINE A CURA DELLE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE E QUARTE DEL LICEO SCIENTIFICO MARIO PAGANO di Campobasso
lunedì 2 dicembre 2013
giovedì 28 novembre 2013
Quest’anno l’UMI ha attivato un corso on line per la preparazione alle Olimpiadi della Matematica.
Gli interessati possono trovarlo alla pagina:
http://www.problemisvolti.it/CorsoBaseOlimpiadiMatematica.html
Gli interessati possono trovarlo alla pagina:
http://www.problemisvolti.it/C
mercoledì 27 novembre 2013
Giochi Olimpiadi di matematica
Domani Giovedì 28 Novembre si terranno le olimpiadi di matematica allo stesso orario 10:30 (se le scuole sono aperte-ovviamente)
sabato 23 novembre 2013
Allenamento olimpiadi di matematica
http://olimpiadi.dm.unibo.it/area-downloads/
http://www.problemisvolti.it/CorsoBaseOlimpiadiMatematica.html
Robotica
ed Automazione ,Open Source per il futuro dei giovani Molisani.
Programmazione ed
Elettronica applicate nel mondo della robotica e della
controllistica.
Controllare ArduinoUNO
con il linguaggio C++ è semplice, divertente ed istruttivo ma
soprattutto APPAGANTE
!!!
Obbiettivo
del corso:
- Insegnare la logica della programmazione in funzione dell’elettronica e della meccanica.
- Come creare algoritmi logici semplici.
- Come costruire piccoli circuiti.
- Programmare in C++.
- Toccare con mano ed assistere in diretta ai risultati ottenuti.
Come ultimo obbiettivo
anche il più importante di tutti:
- Far appassionare i ragazzi rendendoli protagonisti attivi del progetto e fornendo loro una eventuale prospettiva per il futuro!
Destinatari
del corso:
- Alunni ed Alunne di Istituti di II° senza limiti di età con tanta voglia di imparare e soprattutto tanta curiosità.Descrizione sintetica del percorso:
- Immersione nel linguaggio di programmazione C++ alla ricerca di possibili applicazioni pratiche a partire dalle nozioni dei fondamenti dell’ informatica.
- I Sensori: cosa sono, come funzionano e semplici concetti matematico-fisici a riguardo.
- Tanti piccoli progetti applicati; un viaggio a partire dai sistemi di controllo per motori in corrente continua al controllo di sensori di ogni tipo(termici ,luminosità ecc.ecc.).
- Creazione di circuiti! “Non è difficile come sembra”.
- Discussioni su possibili progetti facoltativi che i più interessati possono sperimentare anche a casa.
Periodo:
- Gennaio e/o Febbraio.
Durata
ore:
- 15
Documentazione:
- Dispense con riassunti delle lezioni sia in formato cartaceo che elettronico.
- La bellezza dell’open source è che si può trovare tutto online! I giovani dopo il corso saranno in grado di capire ogni tipo di tutorial presente sul
- web e sviluppare a più non posso le proprie conoscenze tecniche acquisite.
- C’è anche la possibilità di seguire alcuni progetti divertenti sulla mia pagina web di facebook: https://www.facebook.com/ProgettiFaiDaTeDiGiovaniIngegneri
Strumentazione:
- Utilizzo dell’IDE di ArduinoUNO software di Arduino.cc.
- Driver di ArduinoUNO software di Arduino.cc.
- ArduinoUNO.
- Simulazioni online tramite il sito: http://123d.circuits.io/circuits/
Interazioni
con materie di studio:
- Matematica, Fisica ed in più la logica nell’ informatica.
Campobasso,
14/09/2013.
Responsabile del progetto
Docente Interno:
e del corso: Prof.
Umberto Di Lallo
Dott. Giulio Pisani.
lunedì 11 novembre 2013
CLASSE 4B
TEST DI GONIOMETRIA GENERALE
http://www.matematika.it/public/test_on_line/goniometria/elementi/quiz.swf
GLI ANGOLI ASSOCIATI
http://www.matematika.it/public/test_on_line/goniometria/angoli_associati/quiz_2.html
LE FUNZIONI GONIOMETRICHE
http://www.studenti.it/materie/matematica/test/trigon.php
TEST DI GONIOMETRIA GENERALE
http://www.matematika.it/public/test_on_line/goniometria/elementi/quiz.swf
GLI ANGOLI ASSOCIATI
http://www.matematika.it/public/test_on_line/goniometria/angoli_associati/quiz_2.html
LE FUNZIONI GONIOMETRICHE
http://www.studenti.it/materie/matematica/test/trigon.php
Iscriviti a:
Post (Atom)